Strudelina di Debora Rossetto

La Festa del Vino di Bertiolo è un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e delle tradizioni regionali del Friuli Venezia Giulia. Nata nel lontano 1950, questa manifestazione si è evoluta negli anni, adattandosi allo stile e alle esigenze del suo pubblico, ma mantenendo sempre viva la sua anima originale.

Uno degli aspetti più caratteristici dell’evento, e che continua a distinguersi ancora oggi, è l’allestimento dei tipici chioschi lungo le vie del paese. Qui, in un’atmosfera conviviale e festosa, è possibile degustare una vasta selezione di vini e prodotti agro-alimentari locali, veri protagonisti della festa.

Dal 1984, la “Festa del Vino” ha arricchito il suo programma con la “Mostra concorso vini DOC Bertiûl tal Friûl”, dando spazio e visibilità ai vini del Consorzio per la tutela vini DOC Friuli GRAVE e, dal 2011, a tutte le aziende dei consorzi per la tutela dei vini DOC del Friuli, abbracciando l’intero territorio regionale.

Quest’anno, Strudelina ha avuto l’onore di partecipare a questo evento straordinario con un proprio stand, portando un tocco di dolcezza alla festa con la nostra varietà di strudel e crostate artigianali. Dalle nostre creazioni classiche alle innovative combinazioni di gusti, abbiamo voluto offrire ai visitatori un assaggio della nostra passione per la pasticceria, accompagnando i rinomati vini del Friuli Venezia Giulia.

La Festa del Vino di Bertiolo non è solo una celebrazione enogastronomica, ma un vero e proprio festival culturale che richiama migliaia di persone da tutta la regione e oltre. Tra mercatini, raduni motoristici, attività per i più piccoli, musica dal vivo e degustazioni guidate, l’evento offre divertimento e scoperte per tutti i gusti.

al minuti 15 si fa un giro tra le bancarelle

Essere presenti a Bertiolo è stata per noi di Strudelina un’esperienza indimenticabile, un’opportunità per condividere la nostra arte dolciaria con un pubblico ampio e diversificato, e per immergerci nelle tradizioni e nei sapori di una terra ricca di storia e di passioni.

Vi invitiamo a seguirci su strudelina.it e sui nostri canali social per non perdervi le prossime avventure di Strudelina e per scoprire dove saremo presenti in futuro. La passione che mettiamo in ogni nostra creazione è il segreto che rende ogni morso un piccolo viaggio nel gusto e nella tradizione, un viaggio che siamo felici di condividere con voi.


Il Fascino Storico e Culturale di Bertiolo: Una Gemma nel Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il comune di Bertiolo offre una storia affascinante e paesaggi incantevoli, che raccontano secoli di tradizioni e incontri culturali. La provenienza del nome “Bertiolo” è avvolta in mistero, con teorie che spaziano dall’antica Roma alla presenza slava, fino a racconti di origine popolare.

Secondo una delle ipotesi, don Biagio Morelli proponeva che Bertiolo avesse radici romane, attribuendo il nome alla locuzione latina “Pratum Julii”, ovvero “prato di Giulio Cesare”. Un’altra teoria si rifà alla radice “BRAT”, simbolo di amicizia e fratellanza, evidenziando l’influenza slava nella regione. Infine, vi è chi lega il nome a “Bertus”, un abitante di una zona palustre chiamata “olis”.

Storicamente, Bertiolo è noto per gli accampamenti delle legioni romane lungo l’antica Stradalta, oggi via Postumia, che testimonia la profonda impronta romana nel territorio. Tuttavia, con il passaggio degli Ungari, la zona conobbe periodi di instabilità, che portarono la comunità a cercare protezione presso i Patriarchi di Aquileia, gettando le basi per un principato unico nel suo genere.

Oggi, Bertiolo vanta una popolazione di circa 2500 abitanti e si distingue per la sua vivace attività agricola, in particolare per la viticoltura. Il terreno ghiaioso della zona dà vita a vini eccellenti, celebrati ogni anno durante la “Festa del Vino”, un evento che attrae visitatori da tutta la regione e oltre.

Oltre alla viticoltura, Bertiolo è un punto di riferimento per il turismo, grazie alla sua posizione strategica vicino a Villa Manin, i suggestivi percorsi naturalistici e la vicinanza al mare. Durante l’anno, il calendario degli eventi è ricco e variegato, con momenti dedicati a tutte le età, dalla festa epifanica al Carnevale, dalla Festa del Vino a Calici di Stelle, fino alle celebrazioni natalizie.

In questo contesto ricco di storia e cultura, Bertiolo si conferma come un luogo dove le tradizioni del passato incontrano l’innovazione del presente, offrendo ai suoi abitanti e visitatori un’esperienza unica e autentica, radicata nella bellezza e nel carattere del Friuli Venezia Giulia.

Con circa 2500 anime, tra cui le frazioni di Pozzecco, Sterpo e Virco, Bertiolo oggi brilla nel panorama agricolo friulano, soprattutto nella viticoltura. 🍷 Le sue uve, nutrienti del terreno ghiaioso tipico, sono l’ispirazione dietro la celebre Festa del Vino, evento che anima la regione e attira appassionati da ogni dove. 🎉🍇

La posizione geografica privilegiata favorisce anche un turismo variegato: dalla storia alla natura, dalla bicicletta al mare, ogni visitatore trova il suo angolo di paradiso. 🚴‍♂️🌊

E non finisce qui: Bertiolo vive tutto l’anno grazie a eventi culturali e tradizionali che ne fanno un cuore pulsante di vita e comunità, dal fuoco dell’Epifania ai mercatini natalizi, passando per Carnevale e Calici di Stelle. 🎄🎭

Scoprite Bertiolo con noi: un viaggio tra storia, cultura e tradizioni da vivere e assaporare. #StoriaDiBertiolo #TradizioniFriulane #FestaDelVinoBertiolo #CulturaETradizione 🍷✨

Inizia il tuo viaggio nel mondo della Pasticceria di base con un Percorso interattivo di 6 settimane

Obiettivo: rivoluzionare e stravolgere la tua idea di pasticceria in 6 settimane.
Affiancato dalla Pastry Chef Debora Rossetto, ogni lezione ti catapulterà in un viaggio formativo, conducendoti dal semplice appassionato ad una vera e propria abilità in pasticceria, il tutto attraverso un percorso interattivo, coinvolgente e divertente.

Apri chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao 👋 sono Debora, Posso aiutarti?