Strudelina di Debora Rossetto

Il tiramisù ai frutti di bosco è una variante fresca e colorata del classico dolce italiano, che unisce la cremosità del mascarpone alla dolcezza acidula dei frutti di bosco.
Questa ricetta con frutti di bosco offre una pausa golosa, ideale per concludere pasti estivi o per sorprendere i propri ospiti in occasioni speciali.


L’uso dei frutti di bosco – come fragole, mirtilli, lamponi e ribes – non solo arricchisce il dessert con una nota vibrante e leggermente acida, ma aggiunge anche un tocco di colore che lo rende irresistibilmente invitante.
La preparazione è semplice e versatile: i frutti di bosco possono essere utilizzati sia freschi che surgelati, permettendo di godere della bontà di questo dolce in qualsiasi stagione.
Seguendo passo dopo passo la nostra ricetta, scoprirai come realizzare un tiramisù ai frutti di bosco che conquisterà tutti con il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza.

Ingredienti Necessari e Varianti

Per preparare un delizioso Tiramisù ai Frutti di Bosco, avrai bisogno di ingredienti semplici ma ricchi di gusto.
Gli ingredienti base includono

500g di mascarpone,
300g di savoiardi,
4 uova fresche,
100g di zucchero,
e naturalmente una generosa quantità di frutti di bosco freschi
o congelati quali fragole, mirtilli, lamponi e ribes.
Una variante golosa prevede l’aggiunta di scaglie di cioccolato bianco o nero per un contrasto croccante che esalta la dolcezza dei frutti.

Per una versione più leggera, è possibile sostituire parte del mascarpone con yogurt greco o ricotta. Inoltre, per i palati più audaci, l’aggiunta di un liquore agli agrumi o al cioccolato nei savoiardi imbevuti offre una nota aromatica intrigante che si sposa perfettamente con la freschezza dei frutti di bosco.

Questa ricetta si presta a numerose varianti personalizzabili secondo i gusti e le esigenze, rendendola perfetta per sperimentare e sorprendere i propri ospiti con un dessert ai frutti di bosco ricco e sfizioso.

Procedimento Passo a Passo

La preparazione del Tiramisù ai Frutti di Bosco inizia con la creazione di una crema morbida e vellutata. Iniziate montando 4 tuorli d’uovo con 100g di zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate delicatamente 500g di mascarpone, facendo attenzione a non smontare il composto.

A parte, montate gli albumi a neve ferma e uniteli al composto di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la consistenza ariosa della crema.
Per assemblare il dolce, immergete rapidamente i savoiardi in un mix di succo di frutti di bosco e acqua, disponendoli uno accanto all’altro su una base da dolce.
Distribuite uno strato uniforme della crema al mascarpone sopra i savoiardi e ricoprite con un generoso strato di frutti di bosco freschi o surgelati: lamponi, mirtilli, fragole e ribes aggiungeranno una nota acidula e colorata al vostro tiramisù.
Ripetete gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con frutti di bosco decorativi sulla superficie.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire, affinché i sapori si fondano perfettamente.
Questa ricetta con frutti di bosco trasforma il classico tiramisù in una variante fresca e originale, ideale per concludere pranzi o cene con una nota dolce e leggermente acidula.

Consigli per una Presentazione Perfetta

tiramisù ai frutti di bosco nel bicchiere

Una volta preparato il vostro Tiramisù ai Frutti di Bosco, la presentazione diventa la chiave per trasformare questo dolce in un vero e proprio capolavoro culinario.
Scegliete una pirofila trasparente o delle coppette individuali per mostrare i vari strati di crema e frutti di bosco, aggiungendo un tocco di eleganza.


Prima di servire, decorate con una generosa spolverata di zucchero a velo e disponete sulla superficie alcuni frutti di bosco freschi per un contrasto cromatico vivace.
Per un ulteriore tocco di raffinatezza, potete aggiungere foglioline di menta fresca o ciuffetti di panna montata.
Ricordate che l’occhio vuole la sua parte: una presentazione curata non solo attira l’attenzione ma esalta anche il sapore del dessert, rendendo l’esperienza gustativa ancora più indimenticabile.
Infine, considerate la possibilità di servire il tiramisù con delle piccole forchettine o cucchiai eleganti, per completare l’impressione generale e invitare i vostri ospiti a immergersi nel piacere dei frutti di bosco.

Abbinamenti Vino e Bevande Consigliate

La scelta del vino o della bevanda da abbinare al Tiramisù ai Frutti di Bosco è un elemento chiave per esaltare i sapori di questo dolce ricco e sfizioso.
Una regola generale vuole che il vino accompagni gli aromi della ricetta senza sovrastarli.
Per il nostro tiramisù, un Moscato d’Asti, con le sue note dolci e frizzanti, si sposa perfettamente con la freschezza dei frutti di bosco e la cremosità del mascarpone, creando un equilibrio gustativo senza pari. Se si preferisce optare per una bevanda non alcolica, un tè freddo ai frutti rossi o una limonata fatta in casa con un tocco di menta possono essere delle alternative rinfrescanti e piacevoli.
Ricordate, l’importante è che l’abbinamento scelto rispetti le note aromatiche del dolce ai frutti di bosco, arricchendone l’esperienza gustativa senza coprirne i sapori.

Inizia il tuo viaggio nel mondo della Pasticceria di base con un Percorso interattivo di 6 settimane

Obiettivo: rivoluzionare e stravolgere la tua idea di pasticceria in 6 settimane.
Affiancato dalla Pastry Chef Debora Rossetto, ogni lezione ti catapulterà in un viaggio formativo, conducendoti dal semplice appassionato ad una vera e propria abilità in pasticceria, il tutto attraverso un percorso interattivo, coinvolgente e divertente.

Apri chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao 👋 sono Debora, Posso aiutarti?