Strudelina di Debora Rossetto

Se vi siete mai chiesti chi ha inventato lo strudel, siete in buona compagnia. Questo dolce iconico, noto per il suo ripieno avvolto in una pasta sfoglia sottile e croccante, ha radici storiche affascinanti. La risposta ci porta indietro nel tempo, fino alle origini turche, con lo strudel che è considerato un degno erede della baklava. La sua popolarità crebbe in Austria e poi nel resto dell’Europa, grazie all’Impero Austro-Ungarico.

studel mele

Ma Strudelina.it ha aggiunto un capitolo unico a questa storia. Questa pasticceria viaggiante, con sede a Venzone, ha rivoluzionato il tradizionale strudel. Ogni strudel prodotto nel loro laboratorio artigianale è un tributo alla tradizione, con un tocco moderno e personale. Strudelina.it non si limita alla vendita locale; grazie al suo e-commerce, gli strudel vengono distribuiti in tutto il Triveneto, portando la bontà di questa prelibatezza direttamente nelle case degli amanti dei dolci.

La parola chiave ‘chi ha inventato lo strudel’ non è solo una domanda storica, ma anche un’opportunità per Strudelina.it di raccontare la propria storia, unendo tradizione e innovazione. Con un approccio unico alla produzione di strudel, Strudelina.it ha creato un nuovo capitolo nella lunga storia di questo dolce amatissimo.

“Esplorando le Origini dello Strudel: Chi ha Creato Questo Capolavoro?”

Lo strudel, un dolce amato e conosciuto in tutto il mondo, ha origini antiche e affascinanti. Sebbene oggi sia strettamente associato alla cucina austriaca e altoatesina, le sue radici risalgono addirittura all’VIII secolo a.C. presso gli Assiri. Simili dolci, come la baklava turca, testimoniano la lunga storia di questi dessert avvolti.

Nel corso dei secoli, lo strudel ha viaggiato e si è evoluto, diventando una parte integrante della tradizione dolciaria europea. La sua fama nel Trentino-Alto Adige e in Austria, in particolare, ne ha fatto un simbolo di queste regioni. Con un ripieno goloso di mele e uvetta, lo strudel è oggi celebrato in varie versioni, mantenendo il suo fascino storico e la sua irresistibile bontà.

L’origine dello strudel è un viaggio affascinante che attraversa secoli e culture diverse. La storia di questo delizioso dolce inizia con le sue radici antiche in Mesopotamia. Un vecchio manoscritto assiro del VIII secolo a.C. descrive già un dolce simile allo strudel, ripieno di miele e noci. Da qui, il suo viaggio prosegue attraverso l’Asia, arrivando in Turchia, dove prese una forma simile alla baklava.

La svolta nella storia dello strudel avviene nel XVIII secolo, quando diventa popolare in tutto l’Impero Asburgico. È in Austria e in Germania che lo strudel, soprattutto nella sua versione con mele, diventa un pilastro della cucina locale. Benché spesso considerato di origine tedesca, lo strudel ha radici ben più profonde e miste, con la prima ricetta conosciuta risalente al 1697, conservata in un manoscritto scritto a mano.

Lo strudel, quindi, non è solo un dolce, ma un pezzo di storia culinaria che si è evoluto e adattato, riflettendo la cultura e le tradizioni dei luoghi in cui è stato accolto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao 👋 sono Debora, Posso aiutarti?